Guillaume Dénervaud: bello come il post-apocalittico può esseredi Samuel HaitzGuillaume Dénervaud dà forma a un uno scenario post-apocalittico, frutto della nostra incuria per l'ambiente
Un rame spagnolo di Bartolomeo Cavarozzidi Giuseppe Porzio (da Nuovi Studi 26, 2021 anno XXVI)Un dipinto su rame finora anonimo e privo di letteratura offre una nuova testimonianza del soggiorno di Bartolomeo Cavarozzi in Spagna
Nevine Mahmoud: implicazioni del piaceredi Niccolò GravinaIl cuore della pratica di Nevine Mahmoud è la restituzione espressiva di un processo simbolico, che prende forma nell’incontro con l’opera
Maren Karlson: affetti e difettidi Stefano PirovanoMaren Karlson studia la continuità tra l'essere umano e l'ambiente, tra la scienza e la spiritualità, tra il corpo individuale e quello collettivo
Hanne Lippard: quando il medium è la boccadi Lilou VidalUn ritratto di Hanne Lippard, che con testi testi e performance rivela i valori emotivi e politici della semantica
Alexandra Metcalf e le totalità della vita attualedi Piero BiselloUn'analisi delle opere recenti dell'artista newyorkese Alexandra Metcalf: i mestieri, i temi, le sensazioni, le meraviglie
Laura Langer: coordinate, costellazioni, corporeitàdi Luzie MeyerNelle esplorazioni formali come nei contenuti, l'opera di Laura Langer, come quella di un poeta, è guidata da subconscio
Doris Guo: tracce di persone, luoghi e politichedi Victoria DurnakDal rapporto tra madre e figlia alla cultura sino americana, che Doris Guo risolve con la grazia del concetto
Il Belisario ritrovato: un Legnanino per il Principe di Carignanodi Luca Fiorentino (da Nuovi Studi 26, 2021, anno XXVI)Una dipinto di Stefano Maria Legnani (detto il Legnanino) è stato recentemente scoperto a Palazzo Carignano, a Torino