L’utopia tipografica di Tallone editoredi Antonio CarnevaleViaggio nell'atelier tipografico di Tallone editore, dove l'arte gutenberghiana si connette con il presente
The Shift, il mondo dell’arte secondo Marta Gnypdi João G. RizekThe Shift, di Marta Gnyp, è giunto alla sua seconda edizione. Il mondo dell'arte è ancora un luogo di speculazioni, sguardi indiscreti e monumenti alla vanità?
Chalisée Naamani non pinxitdi Piero BiselloLe installazioni pittoriche di Chalisée Naamani espongono ciò che la circonda oggi: la moda del giorno, che non è necessariamente di moda
Antichi maestri online, le migliori realtà in esseredi Piero BiselloGli antichi maestri sono sempre più vitali online, ma c'è ancora molto da imparare. Abbiamo parlato con due pionieri del settore, il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum di Amsterdam
Giangiacomo Rossetti: pittura come forma di ospitalitàdi Stefano PirovanoAbbiamo analizzato la pittura di Giangiacomo Rossetti, con l'aiuto dell'autore, e quello di una mostra fondamentale (a New York)
Un viaggio tra due fiumi nei Teatri del Polesinedi Antonio CarnevaleUn percorso fra i teatri del Polesine, nel territorio tra l'Adige e il Po. Musica, architettura, pittura, e l'attesa di una nuova vita
Sophie Gogl: a proposito della faccina che ridedi Julius PristauzSophie Gogl adora i cambiamenti. Li cerca per raggiungere la cima della piramide dei bisogni: la versione più creativa di sé stessa
Le sei migliori librerie antiquariedi Antonio CarnevaleEcco la nostra selezione delle migliori librerie antiquarie al mondo, tra gusti, tipologie e specializzazioni diverse
A proposito della mentalità di Patrick Weldédi Stefano PirovanoTrasformando la campagna in una frontiera creativa Patrick Weldé trova un antidoto ai cliché urbani e alla disillusione della moda.
Arte contemporanea africana al MACAAL: parla Othman Lazraqdi Ricko LeungAbbiamo intervistato Othman Lazraq, direttore del MACAAL di Marrakech, per capire come sta evolvendo il nuovo polo dell'arte africana.