Jean Katambayi Mukendi, fino a oggiby Piero BiselloAbbiamo incontrato Jean Katambayi Mukendi, per scoprire che la critica al pensiero lineare parte da battaglie quotidiane (a Lubumbashi)
HC: pensare con più di una menteby Francesco TenagliaChi o cos'è HC? "Il suo approccio umoristico si è rivelato uno strumento piuttosto efficace per creare situazioni inaspettate"
Dove si posa la mosca, che il diavolo dipingeby Silvia TomasiFortuna della mosca, tra Rinascimento e Barocco. Da Crivelli a Guercino, il nero insetto che ronza tra burle, inganni e segni inquietanti
Mike Winkelmann alias Beeple non è Roger Federerby Stefano PirovanoMike Winkelmann alias Beeple è il primo artista ad aver venduto in una grande casa d'asta un'opera d'arte basata su blockchain. Ma è solo un file jpeg
La preghiera agli antenati di Raffaela Naldi Rossanoby Sonia D'AltoRaffaela Naldi Rossano evoca genius loci e memoria personale per prevedere una società libera e alternativa
Fabbricanti d’arte, i migliori seiby Piero BiselloEcco una lista dei migliori fabbricanti d'arte al mondo, per scoprire che dietro alle opere più ambiziose c'è spesso una tecnica eccezionale
Portare luce e liberazione: Dalila Dalléas Bouzarby Ricko LeungDalila Dalléas Bouzar parla di colonialismo e patriarcato, provando a trasformare l'arte in uno strumento di liberazione
L’utopia tipografica di Tallone editoreby Antonio CarnevaleViaggio nell'atelier tipografico di Tallone editore, dove l'arte gutenberghiana si connette con il presente
The Shift, il mondo dell’arte secondo Marta Gnypby João G. RizekThe Shift, di Marta Gnyp, è giunto alla sua seconda edizione. Il mondo dell'arte è ancora un luogo di speculazioni, sguardi indiscreti e monumenti alla vanità?
Chalisée Naamani non pinxitby Piero BiselloLe installazioni pittoriche di Chalisée Naamani espongono ciò che la circonda oggi: la moda del giorno, che non è necessariamente di moda
Antichi maestri online, le migliori realtà in essereby Piero BiselloGli antichi maestri sono sempre più vitali online, ma c'è ancora molto da imparare. Abbiamo parlato con due pionieri del settore, il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum di Amsterdam
Giangiacomo Rossetti: pittura come forma di ospitalitàby Stefano PirovanoAbbiamo analizzato la pittura di Giangiacomo Rossetti, con l'aiuto dell'autore, e quello di una mostra fondamentale (a New York)
Un viaggio tra due fiumi nei Teatri del Polesineby Antonio CarnevaleUn percorso fra i teatri del Polesine, nel territorio tra l'Adige e il Po. Musica, architettura, pittura, e l'attesa di una nuova vita
Sophie Gogl: a proposito della faccina che rideby Julius PristauzSophie Gogl adora i cambiamenti. Li cerca per raggiungere la cima della piramide dei bisogni: la versione più creativa di sé stessa
Le sei migliori librerie antiquarieby Antonio CarnevaleEcco la nostra selezione delle migliori librerie antiquarie al mondo, tra gusti, tipologie e specializzazioni diverse
A proposito della mentalità di Patrick Weldéby Stefano PirovanoTrasformando la campagna in una frontiera creativa Patrick Weldé trova un antidoto ai cliché urbani e alla disillusione della moda.
Arte contemporanea africana al MACAAL: parla Othman Lazraqby Ricko LeungAbbiamo intervistato Othman Lazraq, direttore del MACAAL di Marrakech, per capire come sta evolvendo il nuovo polo dell'arte africana
Fiori doppi: a proposito di Keto Loguaby Céline MathieuNata a Tbilisi, e ora a Berlino, Keto Logua usa botanica, petali e sessualità per parlare di ciò che è molteplice, ambiguo e soggettivo
Chi mai sarà Jef Geys?by Dirk SnauwaertUno sguardo sull'opera dell'artista belga Jef Geys, che ne abbraccia i progetti chiave, gli approcci, le metodologie e le complessità
Tarocchi: il Rinascimento tascabileby Silvia TomasiPiccoli fondi oro, nati in Italia nel XV secolo, i Tarocchi sono giunti alle collezioni di oggi fra strani percorsi e qualche scoperta.