logo-CFA

Nuove attribuzioni per Giacomo Jaquerio e il Castello Della Manta

by Simone Bonicatto (da Nuovi Studi, n. 26, 2021 anno XXVI)

Tra Ducato di Savoia e Marchesato di Saluzzo: una nuova proposta per Giacomo Jaquerio a Carmagnola e alcune riflessioni sul...

Leggi di più
lambdalambdalambda

Un’intervista con Isabella Ritter di LambdaLambdaLambda

by Conceptual Fine Arts

Parliamo con Isabella Ritter, co-fondatrice e co-direttrice insieme a Katharina Schendl della galleria LambdaLambdaLambda, con sede a Pristina e Bruxelles

Leggi di più

Cassidy Toner e il gioco d’azzardo come carriera (artistica)

by Paolo Baggi

Cassidy Toner mette in scena ripetuti fallimenti, per spiegare ansia, stress, e leggibilità di un'opera d'arte

Leggi di più

Tre scoperte ad Art Brussels 2022

by Conceptual Fine Arts

Tre spunti trovati nello strato emergente del mercato dell'arte, incontrato nella prima edizione post-pandemica di Art Brussels

Leggi di più

Gli oggetti auto-operativi di Vera Palme

by Kristian Vistrup Madsen

L'opera di Vera Palme genera sensazioni di pancia, dove la pancia è l'opposto del tedesco "gut" (buono), ma senza cattiveria

Leggi di più
carreyn

Julien Carreyn: un piacere malizioso, che si guarda da lontano

by Oriane Durand

A proposito di Julien Carreyn, che con dipinti e fotografie di piccole dimensioni seduce per vicinanza, da prospettive distanti

Leggi di più

Niklas Taleb: va in scena il quotidiano, ma senza furbizia

by Piero Bisello

Incontrare Niklas Taleb (è nato nel 1986, vive e lavora a Essen, in Germania) significa confrontarsi con un livello di...

Leggi di più

Immacolatezza di Andrea Mantegna

by Sofia Silva

La giovinezza di Andrea Mantegna tra il libro e la pietra nella demistificazione del culto antiquario a Padova

Leggi di più

Hélène Fauquet, risoluzione spaziale

by Céline Mathieu

Entità specchianti che assorbono la luce e morbidi dintorni: una lettura aperta dell'opera di Hélène Fauquet

Leggi di più
No image

Alix Dionot-Morani, co-fondatrice di Crèvecoeur (un’intervista)

by Conceptual Fine Arts

Abbiamo chiesto a Alix Dionot-Morani, co-fondatrice di Crèvecoeur, come la galleria lavora per i suoi artisti, e per il pubblico

Leggi di più

Tõnis Vint e la ricerca del linguaggio visivo universale

by Elnara Taidre

Tõnis Vint è uno dei pionieri del secondo dopoguerra. La sua pratica artistica ha cambiato la scena artistica estone, influenzando...

Leggi di più

Stella Zhong: dimensioni plurime possibili

by Piero Bisello

Stella Zhong oscilla tra idee inafferrabili, domande sconfinate e oggetti iper-definiti, per generare universi aggiuntivi

Leggi di più

Le comunità estetiche nel lavoro di Pol Taburet

by Isabella Costabile

Attraverso spazi simbolici come il cortile e la trap house, Pol Taburet fonde la consapevolezza culturale con gli obiettivi dell'intrattenimento

Leggi di più

International Galleries Alliance: l’unione fa la forza (di Art-lantide)

by Stefano Pirovano

La neonata International Galleries Alliance potrebbe cambiare il futuro dell'arte contemporanea. Ecco perché

Leggi di più
Guariento di Arpo

Guariento di Arpo: sciogliere la perfezione

by Sofia Silva

Guariento di Arpo si libera dell'eredità di Giotto nella Padova del XIV secolo, con una grazia che resta tra Gotico...

Leggi di più
sara

Sara Deraedt: sottovuoto

by Emile Rubino

Con un paradosso Sara Deraedt recupera la funzione della visualità, operando uno spostamento dell'impulso discorsivo lontano dalle parole

Leggi di più

2017-2021, evoluzione di un quasi-movimento

by Stefano Pirovano

Facciamo il punto su quanto accaduto negli ultimi cinque anni a tredici artisti che non hanno mai smesso di frequentarsi...

Leggi di più
Defendente Ferrari, Sant’Ivo con due devoti, 1515 circa. Tecnica mista su tavola. Torino, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

Defendente Ferrari, fuga dal Rinascimento

by Silvia Tomasi

In Defendente Ferrari è chiarissimo il desiderio di rifugiarsi nel sogno, contro un'epoca che celebrava invece il trionfo della realtà

Leggi di più

Cosima zu Knyphausen dagli scheletri imperfetti

by Piero Bisello

I dipinti di Cosima zu Knyphausen portano a chiedersi cosa li circonda, creando motivi e atmosfere sottili, e annullando lo...

Leggi di più
Ottaviano Nelli

Ottaviano Nelli (da Gubbio), maestro emergente

by Antonio Carnevale

Breve introduzione all'opera di Ottaviano Nelli, pittore tardo gotico di Gubbio, maestro di sacro e volgare

Leggi di più

Naoki Sutter-Shudo: monumenti e icone

by Samantha Ozer

Attraverso mondi speculativi in scala ridotta, Naoki Sutter-Shudo ci allontana dall'astrazione del futuro imminente, creando luoghi di contemplazione della realtà

Leggi di più

Wojciech Bakowski: oniriche narrative (un’intervista)

by Veronica Gisondi

Soffermarsi sulle possibilità di immagini, suoni e parole è per Wojciech Bakowski un modo per immergersi nei confini dell'intuizione umana,...

Leggi di più

Henrik Potter: CARDINE

by Céline Mathieu

Il lavoro di Henrik Potter non è qualcosa che sta in mezzo a qualcos'altro. È piuttosto una congiunzione. È una...

Leggi di più
Bartolomeo Veneto

Capelli, hair styling, extension dal medioevo a Botticelli

by Silvia Tomasi

Al colore dei capelli si attribuiva un significato morale. All'acconciatura un messaggio di seduzione o tradimento. E ogni chioma divenne...

Leggi di più

Marina Xenofontos, la fluidità è un crisma

by Stefano Pirovano

I circuiti poetici di Marina Xenofontos implicano parole, immagini e forme indipendenti, che la fluidità trasforma in discorso

Leggi di più
Francesca Bertini

Dive del cinema muto (italiano) in cartolina

by Esme Garlake

Per le donne comuni le dive del cinema muto erano un'influenza continua, esercitata, oltre che dal cinematografo, dalle immagini fotografiche...

Leggi di più
Fin Simonetti

Sul morbido margine della violenza: Fin Simonetti

by Veronica Gisondi

Sicurezza, comfort e protezione, insieme con i simboli che li segnalano, sono per Fin Simonetti una costante presenza concettuale, che...

Leggi di più

At the show with the artist: Elena Ricci incontra Frans Masereel

by Elena Ricci*

Frans Masereel ci dona una personalissima visione della vita, una visione che comprende ogni aspetto dell’umanità, dal più elevato al...

Leggi di più
liberale-da-verona_eolo

Quel soffio di vento che ci cambia la sorte

by Silvia Tomasi

Secoli di arte hanno messo in rapporto il vento con il caos che governa i nostri destini

Leggi di più
estrid lutz

Estrid Lutz non-cyberpunk-post-internet

by Piero Bisello

L'antipatia di Estrid Lutz per il ben finito e il bello canonico la porta verso i rinnovatori dell'estetica punk, oltre...

Leggi di più