Quattro momenti salienti dall'edizione post-pandemica di Liste, la fiera che Basilea dedica agli artisti e alle gallerie emergenti
Leggi di più
Ecco la la tortuosa storia dell'Apollo di Antonio Minello, con le sue molteplici attribuzioni, interpretazioni e illustri proprietari
Leggi di più
Justin Chance utilizza una struttura materiale di diffusione per parlare di questioni più ampie, tra reti politiche e potere del...
Leggi di più
Nata nel 2017 dalla fusione di Hester e Tomorrow, Downs & Ross è oggi un punto di riferimento per l'arte...
Leggi di più
Tra Ducato di Savoia e Marchesato di Saluzzo: una nuova proposta per Giacomo Jaquerio a Carmagnola e alcune riflessioni sul...
Leggi di più
Parliamo con Isabella Ritter, co-fondatrice e co-direttrice insieme a Katharina Schendl della galleria LambdaLambdaLambda, con sede a Pristina e Bruxelles
Leggi di più
Cassidy Toner mette in scena ripetuti fallimenti, per spiegare ansia, stress, e leggibilità di un'opera d'arte
Leggi di più
Tre spunti trovati nello strato emergente del mercato dell'arte, incontrato nella prima edizione post-pandemica di Art Brussels
Leggi di più
L'opera di Vera Palme genera sensazioni di pancia, dove la pancia è l'opposto del tedesco "gut" (buono), ma senza cattiveria
Leggi di più
A proposito di Julien Carreyn, che con dipinti e fotografie di piccole dimensioni seduce per vicinanza, da prospettive distanti
Leggi di più
Incontrare Niklas Taleb (è nato nel 1986, vive e lavora a Essen, in Germania) significa confrontarsi con un livello di...
Leggi di più
La giovinezza di Andrea Mantegna tra il libro e la pietra nella demistificazione del culto antiquario a Padova
Leggi di più
Entità specchianti che assorbono la luce e morbidi dintorni: una lettura aperta dell'opera di Hélène Fauquet
Leggi di più
Abbiamo chiesto a Alix Dionot-Morani, co-fondatrice di Crèvecoeur, come la galleria lavora per i suoi artisti, e per il pubblico
Leggi di più
Tõnis Vint è uno dei pionieri del secondo dopoguerra. La sua pratica artistica ha cambiato la scena artistica estone, influenzando...
Leggi di più
Stella Zhong oscilla tra idee inafferrabili, domande sconfinate e oggetti iper-definiti, per generare universi aggiuntivi
Leggi di più
Attraverso spazi simbolici come il cortile e la trap house, Pol Taburet fonde la consapevolezza culturale con gli obiettivi dell'intrattenimento
Leggi di più
La neonata International Galleries Alliance potrebbe cambiare il futuro dell'arte contemporanea. Ecco perché
Leggi di più
Guariento di Arpo si libera dell'eredità di Giotto nella Padova del XIV secolo, con una grazia che resta tra Gotico...
Leggi di più
Con un paradosso Sara Deraedt recupera la funzione della visualità, operando uno spostamento dell'impulso discorsivo lontano dalle parole
Leggi di più
Facciamo il punto su quanto accaduto negli ultimi cinque anni a tredici artisti che non hanno mai smesso di frequentarsi...
Leggi di più
In Defendente Ferrari è chiarissimo il desiderio di rifugiarsi nel sogno, contro un'epoca che celebrava invece il trionfo della realtà
Leggi di più
I dipinti di Cosima zu Knyphausen portano a chiedersi cosa li circonda, creando motivi e atmosfere sottili, e annullando lo...
Leggi di più
Breve introduzione all'opera di Ottaviano Nelli, pittore tardo gotico di Gubbio, maestro di sacro e volgare
Leggi di più
Attraverso mondi speculativi in scala ridotta, Naoki Sutter-Shudo ci allontana dall'astrazione del futuro imminente, creando luoghi di contemplazione della realtà
Leggi di più
Soffermarsi sulle possibilità di immagini, suoni e parole è per Wojciech Bakowski un modo per immergersi nei confini dell'intuizione umana,...
Leggi di più
Il lavoro di Henrik Potter non è qualcosa che sta in mezzo a qualcos'altro. È piuttosto una congiunzione. È una...
Leggi di più
Al colore dei capelli si attribuiva un significato morale. All'acconciatura un messaggio di seduzione o tradimento. E ogni chioma divenne...
Leggi di più
LOOM gallery e Fondazione Enrico Castellani ricreano la mostra personale del 1999 alla Galleria Civica di Trento
Leggi di più
I circuiti poetici di Marina Xenofontos implicano parole, immagini e forme indipendenti, che la fluidità trasforma in discorso
Leggi di più
Per le donne comuni le dive del cinema muto erano un'influenza continua, esercitata, oltre che dal cinematografo, dalle immagini fotografiche...
Leggi di più