A Tokyo, da Misako & Rosen: un’intervistadi CFAAbbiamo incontrato i fondatori della galleria Misako & Rosen, ponte tra l'arte contemporanea giapponese e il resto del mondo
La storia del Trittico Demidoffdi Alberto LenzaAnalisi, storia collezionistica e ipotesi attributive riguardo a un vibrante trittico il cui misterioso autore oggi altri non è che il Maestro del Trittico Demidoff
Kelly Tissot: affetti invisibili per un mondo danneggiatodi Yann Chateigné TytelmanAttraverso fotografie e sculture Kelly Tissot incanala gli spettri della vita in quella che definisce "la promessa abbandonata dell'utopia rurale"
Giovanni Comin, putto con teschio e librodi Maichol ClementeUn putto con teschio di Giovanni Comin, che medita sulla morte e il rifiuto dei beni mondani, essendo le cose terrene “pitture di nuvole nell'apparire sparite"
Innamorati: note sull’opera di Angharad Williamsdi Stefano FaoroTrascorrere del tempo sul lavoro di Angharad Williams per porsi alcune domande. Quanto esiste un'opera d'arte? Quali sono le politiche della latenza?
Dal MAN di Nuoro ad Artissima: intervista con Luigi Fassidi CFA (da Torino)Parola a Luigi Fassi, nominato all'inizio del 2022 direttore di Artissima, tra poche ore alla prova dei fatti
Paris Internazionale 2022, momenti salientidi CFA da ParigiAbbiamo visitato l'ottava edizione di Paris Internationale, la fiera di riferimento per l'arte di domani, in 59 gallerie da tutto il mondo
Tre stadi di reificazione dell’immaginedi Sofia SilvaUn'introduzione personale a Daniel Graham Loxton, Matthew Peers e Jens Fröberg
Olafur Eliasson e la luce (nel tempo): una prospettiva storico artisticadi Arturo GalansinoLa mostra Nel tuo tempo (Palazzo Strozzi, Firenze) porta Olafur Eliasson a confrontarsi con il passato umanistico e rinascimentale della luce
Kim Farkas: considerazioni sulle vescichedi Stefano PirovanoKim Farkas persegue l'accordo del molteplice in unità, come concetto che porta a un piacere visivo (per la prima edizione di Paris+)