In memoria di Herman Daled, oltre la sua collezioneby Catherine MayeurA poche settimane dalla sua scomparsa, approfondiamo il fondamentale contributo di Herman Daled all'arte, che va ben oltre il collezionismo.
Libri antichi, una miniera nascostaby Antonio CarnevaleNicchia nella nicchia, il mondo dei libri antichi sta vivendo un momento d'oro, come indicano le aste. Ne parliamo con Giancarlo Petrella, docente di storia del libro antico all'Università Federico II di Napoli.
Laurence Sturla, ovvero l’artista, la stanza e il fornoby Piero BiselloTra esperimenti mentali, pause-sigaretta e ricordi fugaci, guardiamo le ceramiche dell'artista viennese Laurence Sturla.
Monocultura: ne parliamo con Nav Haq e l’M HKAby Piero BiselloAbbiamo incontrato Nav Haq, neo-direttore associato dell'M HKA di Anversa, per parlare di monocultura (e della sua recente promozione).
Autentico o no? Una guida breve, ispirata da Liubov Popova e dal Ludwigby Gianluca Poldi*Le analisi scientifiche possono essere fondamentali per svelare un falso, ma da sole non bastano, come prova una mostra al Ludwig.
Con Bart van der Heide nel Museion di domaniby Stefano PirovanoAbbiamo incontrato Bart van der Heide, direttore di Museion, con cui abbiamo parlato di identità sociale, turismo (sostenibile), e artisti non più emergenti.
Huang Yu e la molteplicità delle scene artistiche cinesiby Ricko LeungAbbiamo intervistato Huang Yu, collezionista d'arte cinese e co-fondatore di Art Chengdu International Contemporary Art Fair, per scoprire come trasformare un investimento in una missione.
Prove di rivoluzione: allo Strauhof di Zurigo tra il ’68 e il 1980by Bice CurigerDalla mostra che allo Strauhof di Zurigo ha ricostruito la genesi della contro-cultura elvetica, ecco la cronologia che ne ripercorre le tappe più importanti.
Ambiguità spazio temporali nella pittura di Wang Zhiboby Ricko LuongCome un antropologo che raccoglie frammenti di vita quotidiana, Wang Zhibo ricostruisce il discorso sull'ineffabilità dell'arte.
La pittura è un’anacronia radicale? Willa Wassermanby Sonia D'AltoL'opera di Willa Wasserman appartiene alle possibilità fantasmatiche della pittura, tra contemplazione e rifiuto della tradizione.
Botticelli: il ritratto è un Paradiso perdutoby Antonio CarnevaleI ritratti di Botticelli condensano il periodo d'oro della sua vita. Prima della drammatica parabola verso i debiti e l'oblio.
Margaret Lee: vedi quel che significaby Emile RubinoPensando ai recenti dipinti di Margaret Lee, alla luce del linguaggio visivo composto che l'artista ha sviluppato nell'ultimo decennio.
Luca Giordano, Fapresto, Famolto, oppure Proteoby Silvia TomasiRibera, Caravaggio, Rubens, Dürer, Veronese e Tiziano rivivono nell'arte di Luca Giordano. E si trasformano nei sintomi di una nuova pittura.
Evan Chow, dai bisnonni al New Museumby Ricko LeungAbbiamo incontrato Evan Chow, collezionista di terza generazione, trustee del New Museum e membro del Cercle International del Pompidou.
Emanuele Marcuccio: riprodurre nell’era della precarietà creativaby Sofia DatiUn saggio sull'opera di Emanuele Marcuccio, che affronta i processi del mondo e l'immaginario dell'industria
Marco Voena, vent’anni oltre i tempiby Stefano PirovanoAbbiamo intervistato Marco Voena, alla vigilia del primo Tefaf online, cercando di capire dov'è e dove sta andando il mercato dell'arte.
Cinzia Ruggeri secondo Dino Buzzati (nel 1960)by Piero BiselloÈ il 1960 e questo è il testo con cui Dino Buzzati introduce la prima mostra di Cinzia Ruggeri. Magia del reale in forma di scrittura.
Ana Elisa Egreja: dipingere l’intreccio delle coseby Maria do Carmo M. P. de PontesPer vent'anni Ana Elisa Egreja ha dipinto interni. L'abbiamo incontrata, nel mezzo di un cambiamento, per parlare di creatività.
Lynn Fung e lo Liang Yi Museum di Hong Kongby Ricko LeungAbbiamo intervistato Lynn Fung, direttrice dello Liang Yi Museum di Hong Kong, il più grande museo privato della città.
Parlando di cianfrusaglie, con Fernando Marques Penteado…by Piero BiselloAbbiamo visitato lo studio di Fernando Marques Penteado, per scoprire che tutto può essere contemplato, cianfrusaglie comprese.