Nicola Erni vede la fotografia di moda attraverso una lente molto diversa da quella di direttori artistici o giornalisti; ecco...
Leggi di più
Tattile, erotico, incerto. La scultura di François Durel diventa un luogo in cui controllo, cura, violenza e tenerezza, si incontrano.
Leggi di più
Concilium, dal 19 al 21 settembre a Palazzo Magio Grasselli, a Cremona; con il patrocinio del Comune.
Leggi di più
L'arte di Florence Carr di custodire, ridimensionare e compilare riecheggia i processi della memoria stessa. Anche la reminiscenza può essere...
Leggi di più
La presentazione al tempio di gesù è l'opera a partire dalla quale si è potuta ricostruire la figura di Donato...
Leggi di più
L’opera di Amy O’Neill si muove secondo una politica del residuo. I suoi costumi, le sue maschere, le sue parate...
Leggi di più
In occasione dello Zurich Art Weekend 2025, abbiamo intervistato Ann Demeester, che ha riportato il Kunstmuseum nel presente.
Leggi di più
Abbiamo incontrato Ashleigh Mclean per discutere di come liberarsi dagli stereotipi sull'arte africana e la sua natura.
Leggi di più
Guardare i dipinti di Jens Froberg può essere laborioso, piacevole, meditativo, arduo, tranquillo, strano... A volte ci si rende conto...
Leggi di più
Nandi Loaf attira i frequentatori di mostre in un'arena di partecipazione, che diventa una variabile carica, a favore o contro.
Leggi di più
Le immagini di Gökhun Baltacı si parlano tra loro, generando un racconto, senza che il racconto esista davvero.
Leggi di più
Per Suzanne Santoro l’arte deve entrare nei sistemi complessi, per occupare quei luoghi che sfruttano il corpo femminile e sovvertirli.
Leggi di più
Contro l'idea che l'arte debba ridursi a complemento d'arredo, ecco una selezione di collezionisti che hanno fatto della propria raccolta...
Leggi di più
Aziza Kadyri esplora la fluidità delle proprie origini, trasformando la memoria in emozione funzionale.
Leggi di più
Jos Amman von Ravensburg, una nuova presenza oltremontana nella pittura milanese dell'età sforzesca.
Leggi di più
Dipingendo il tempo Magnus Frederik Clausen suggerisce processioni di momenti memorabili, nel corso di una giornata ordinaria.
Leggi di più
Federico cantale pensa per forme amiche, frutto di una visione rigorosa, che vede nel respiro di tutte le cose la...
Leggi di più
Conor O'Shea ha aperto SydneySydney nel 2016, utilizzando la propria casa-studio per organizzare mostre e promuovere l'influenza reciproca.
Leggi di più
Julija Zaharijevic si concentra su ciò che è invece che su ciò che potrebbe essere, alienando così la percezione del...
Leggi di più
e pitture finali di Cecco sono drammatiche e misteriose, si nutrono di sogni e, nella loro eccentricità allucinata, attirano lo...
Leggi di più
Abbiamo incontrato Serban Savu, che con un enorme polittico sociale ha rappresentato la Romania alla Biennale di Venezia
Leggi di più
Il catalogo di Bernardo Zenale viene ampliato con alcune nuove opere, tutte appartenenti all'ultima fase della sua carriera.
Leggi di più
Louis Osmosis contestualizza gli elementi in base a ciò che li circonda, in modo da rendere l'interpretazione potenzialmente infinita
Leggi di più
Sembra che Jasmine Gregory voglia chiederci cosa intendiamo davvero essere, pur prevedendo che la risposta per qualcuno sarà una non-scelta
Leggi di più
Nuova attribuzione per Bernardo Zenale e Jacopino de' Mottis, che affittano insieme una bottega per lavorare al Duomo
Leggi di più
Nel 2024 Liste art fair parla di relazioni: tra uomo e ambiente, tempo e memoria, perdita e morte. Anteprima in...
Leggi di più
Serve conoscere Zurigo per capire come mai il suo Art Weekend è molto di più che la più intelligente prefazione...
Leggi di più
Andrzej Steinbach interroga i nostri sistemi di attribuzione di senso, così le immagini possono vibrare libere e aperte
Leggi di più
Il sistema estetico che Monika Emmanuelle Kazi riflette sua esperienza personale, e lo spettro del colonialismo
Leggi di più
Una nuova attribuzione al Maestro della Madonna Cagnola, identificato dagli studi più recenti con l'artista lombardo Zanetto Bugatto.
Leggi di più
Alexandru Chira ha utilizzato il disegno per costruire un'architettura di significazione, destinata all'abitazione spirituale
Leggi di più