logo-CFA
Concilium

Donato de’ Bardi, la “Presentazione di Gesù al tempio”

by Mauro Natale

La presentazione al tempio di gesù è l'opera a partire dalla quale si è potuta ricostruire la figura di Donato...

Leggi di più

Amy O’Neill: costumi per scomparire

by Rita Selvaggio

L’opera di Amy O’Neill si muove secondo una politica del residuo. I suoi costumi, le sue maschere, le sue parate...

Leggi di più
Arte e Collezionismo a Roma 2025

Ann Demeester e il Kunsthaus Museum allo Zurich Art Weekend (un’intervista)

by Stefano Pirovano

In occasione dello Zurich Art Weekend 2025, abbiamo intervistato Ann Demeester, che ha riportato il Kunstmuseum nel presente.

Leggi di più

Ashleigh Mclean, co-fondatrice di WHATIFTHEWORLD: un’intervista

by Stefano Pirovano

Abbiamo incontrato Ashleigh Mclean per discutere di come liberarsi dagli stereotipi sull'arte africana e la sua natura.

Leggi di più
Jens Froberg

Jens Froberg: tempo, spazio, materia, energia

by Justin Chance*

Guardare i dipinti di Jens Froberg può essere laborioso, piacevole, meditativo, arduo, tranquillo, strano... A volte ci si rende conto...

Leggi di più

Nandi Loaf: esperienze, partecipazioni, feticci

by Reilly Davidson

Nandi Loaf attira i frequentatori di mostre in un'arena di partecipazione, che diventa una variabile carica, a favore o contro.

Leggi di più

Gökhun Baltacı: pagina dopo pagina dopo pagina…

by Stefano Pirovano

Le immagini di Gökhun Baltacı si parlano tra loro, generando un racconto, senza che il racconto esista davvero.

Leggi di più

Suzanne Santoro: femminilità

by Giada Biaggi

Per Suzanne Santoro l’arte deve entrare nei sistemi complessi, per occupare quei luoghi che sfruttano il corpo femminile e sovvertirli.

Leggi di più

Arredare l’arte: Isabella Stewart Gardner, Katherine Sofie Dreier, Colette Allendy, Hester Diamond

by Carlo Prada

Contro l'idea che l'arte debba ridursi a complemento d'arredo, ecco una selezione di collezionisti che hanno fatto della propria raccolta...

Leggi di più

Identità, geografie e generi secondo Aziza Kadyri

by Denis Maksimov

Aziza Kadyri esplora la fluidità delle proprie origini, trasformando la memoria in emozione funzionale.

Leggi di più

Jos Amman von Ravensburg a Chiaravalle

by Federico Cavalieri (da Nuovi Studi 27, 2022-2023 anno XXVII-XXVIII)*

Jos Amman von Ravensburg, una nuova presenza oltremontana nella pittura milanese dell'età sforzesca.

Leggi di più
Magnus Frederik Clausen

Magnus Frederik Clausen: dipingere, con il passare del tempo

by Giulia Pollicita

Dipingendo il tempo Magnus Frederik Clausen suggerisce processioni di momenti memorabili, nel corso di una giornata ordinaria.

Leggi di più

Federico Cantale, assonometrie scultoree

by Valentina Bartalesi

Federico cantale pensa per forme amiche, frutto di una visione rigorosa, che vede nel respiro di tutte le cose la...

Leggi di più

Conor O’Shea, fondatore di Sydney Sydney: un’intervista

by Giovanna Manzotti

Conor O'Shea ha aperto SydneySydney nel 2016, utilizzando la propria casa-studio per organizzare mostre e promuovere l'influenza reciproca.

Leggi di più

Julija Zaharijević: vuoti di realtà

by Katharina Hausladen

Julija Zaharijevic si concentra su ciò che è invece che su ciò che potrebbe essere, alienando così la percezione del...

Leggi di più

Cecco Bravo e la bellezza del sottosuolo

by Francesca Baldassarri

e pitture finali di Cecco sono drammatiche e misteriose, si nutrono di sogni e, nella loro eccentricità allucinata, attirano lo...

Leggi di più
Șerban Savu

Serban Savu (una conversazione)

by Georgiana But

Abbiamo incontrato Serban Savu, che con un enorme polittico sociale ha rappresentato la Romania alla Biennale di Venezia

Leggi di più

Aggiunte al catalogo di Bernardo Zenale

by Stefania Buganza (da Nuovi Studi 27, 2022-2023 anno XXVII-XXVIII)

Il catalogo di Bernardo Zenale viene ampliato con alcune nuove opere, tutte appartenenti all'ultima fase della sua carriera.

Leggi di più

Louis Osmosis inscena una commedia sociale

by Carlo Prada

Louis Osmosis contestualizza gli elementi in base a ciò che li circonda, in modo da rendere l'interpretazione potenzialmente infinita

Leggi di più

Jasmine Gregory: essere o apparire?

by Stefano Pirovano

Sembra che Jasmine Gregory voglia chiederci cosa intendiamo davvero essere, pur prevedendo che la risposta per qualcuno sarà una non-scelta

Leggi di più
Jacopino de Mottis, Avicenna. Milano, Duomo, fin. XXV.

Milano 1487: Bernardo Zenale e Jacopino de Mottis

by Laura Paola Gnaccolini (from Nuovi Studi 27, 2022-2023 anno XXVII-XXVIII)

Nuova attribuzione per Bernardo Zenale e Jacopino de' Mottis, che affittano insieme una bottega per lavorare al Duomo

Leggi di più

Liste 2024, effimero e permanenza in sei gallerie

by Carlo Prada

Nel 2024 Liste art fair parla di relazioni: tra uomo e ambiente, tempo e memoria, perdita e morte. Anteprima in...

Leggi di più

Zurigo capitale dell’Art Weekend

by Guido Furbesco

Serve conoscere Zurigo per capire come mai il suo Art Weekend è molto di più che la più intelligente prefazione...

Leggi di più

Andrzej Steinbach: tautologia dell’ideale

by Stefano Pirovano

Andrzej Steinbach interroga i nostri sistemi di attribuzione di senso, così le immagini possono vibrare libere e aperte

Leggi di più

Monika Emmanuelle Kazi: giocare a lungo

by Brit Burton

Il sistema estetico che Monika Emmanuelle Kazi riflette sua esperienza personale, e lo spettro del colonialismo

Leggi di più
Maestro della Madonna Cagnola (Zanetto Bugatto): Sant’Orsola. Torino, collezione privata

Una traccia fiamminga per il maestro della Madonna Cagnola (Zanetto Bugatto)

by Massimo Medica (from Nuovi Studi 27, 2022-2023 anno XXVII-XXVIII)

Una nuova attribuzione al Maestro della Madonna Cagnola, identificato dagli studi più recenti con l'artista lombardo Zanetto Bugatto.

Leggi di più

Alexandru Chira e l’edificio artistico abitabile

by Georgiana But

Alexandru Chira ha utilizzato il disegno per costruire un'architettura di significazione, destinata all'abitazione spirituale

Leggi di più
totalsilver Medium, 2023. Oil on canvas, 30 x 36 in. Courtesy of the artist and Theta, New York.

Kelsey Isaacs: come sintetizzare gli strati di un sole di plastica

by Joel Dean

Kelsey Isaacs trasforma i bagliori di un cosmo artificiale in meticolosi dipinti, per riflettere i paradossi del reale

Leggi di più
"Mihrdukht Aims her Arrow at the Ring," Folio from the Hamzanama (The Adventures of Hamza) Basawan (Indian, active ca. 1556–1600) ca. 1570 Country of Origin India Opaque color and gold on cotton cloth 67.8 x 52 cm Howard Hodgkin Collection, Purchase, The Mossavar- Rahmani Fund for Iranian Art, 2022 2022.170

La collezione di dipinti di corte indiani di Howard Hodgkin

by Marta Galli

L'approccio di Howard Hodgkin al collezionismo non aveva a che fare con la storia dell'arte. Ciò che conta è l'emozione...

Leggi di più

Arte Povera: sei documentari (parte prima)

by Francisca Parrino & Stefano Pirovano

I protagonisti dell'Arte Povera raccontati in sei documentari, disponibili in streaming grazie a una rassegnata curata da Audiovisiva e CFArts

Leggi di più

Genealogia della pittura, con Gritli Faulhaber

by Dara Jochum

In uno sforzo costante di resistere alla dittatura dello stile, Gritli Faulhaber discute la pittura attraverso la pittura, ripensandone la...

Leggi di più