Sicurezza, comfort e protezione, insieme con i simboli che li segnalano, sono per Fin Simonetti una costante presenza concettuale, che...
Leggi di più
Frans Masereel ci dona una personalissima visione della vita, una visione che comprende ogni aspetto dell’umanità, dal più elevato al...
Leggi di più
Secoli di arte hanno messo in rapporto il vento con il caos che governa i nostri destini
Leggi di più
L'antipatia di Estrid Lutz per il ben finito e il bello canonico la porta verso i rinnovatori dell'estetica punk, oltre...
Leggi di più
Da palazzo della cultura a centro d'arte contemporanea, per ospitare la Triennale del Baltico: parola a Kęstutis Kuizinas, direttore del...
Leggi di più
Gli oggetti da tavola disegnati da Giulio Romano ci invitano a riconsiderare il falso binario su cui corrono estetica e...
Leggi di più
Con Joseph Yoakum, dalle qualità mondane alla straordinarietà delle ragioni per cui certe cose hanno ragione di esistere
Leggi di più
Viaggio nella potenza onirica e visionaria di Paolo Pagani, artista barocco senza tempo, come Johann Heinrich Füssli o WIlliam Blake
Leggi di più
Justine Neuberger parte da ghirigori dei più goffi e stravaganti per dipingere scene vorticose. "E poi c'è quel che la...
Leggi di più
Latifa Echakhch parla del suo prossimo padiglione alla Biennale di Venezia, della nomina nel board dell'Istituto Svizzero e dell'intimità dell'opera...
Leggi di più
Dai pittori del Seicento fino a Man Ray, Duchamp e Jeff Koons, la polvere è un'ossessione che stratifica significati esoterici
Leggi di più
Dopo il cambio di nome, promosso dalla direttrice Sofía Hernández Chong Cuy, il Kunstinstituut Melly (già Witte De With) adotta...
Leggi di più
I riferimenti di Elif Saydam sono letterali ma sovrastimolanti. Il sovraccarico di informazione fa girare la testa e affatica
Leggi di più
Josefine Reisch e le storie assassine. Un saggio ispirato dalla "carrier bag theory" di Ursula K. Le Guin
Leggi di più
Viaggio nei teatri anatomici del Seicento, che trasformavano la dissezione dei cadaveri nello spettacolo della bellezza corporea
Leggi di più
Cosa sono i fumetti d'artista davvero? Ecco sei esempi dalla collezione Denicolai & Provoost, artisti a loro volta
Leggi di più
"Le cose tendono ad accumularsi, e poi ti rimangono mucchi di ansia e di gelosia che non capisci". A proposito...
Leggi di più
Quali sono le migliori politiche culturali sviluppate in provincia? Un'intervista con Pierre-Olivier Rollin, direttore del BPS22 di Charleroi
Leggi di più
Una copia della prima edizione della Summa di Luca Pacioli è in vendita da Sophia Rare Books, a Copenaghen. Negli...
Leggi di più
Ha iniziato a dipingere a 17 anni, ma a Elene Chantladze è servita una vita per arrivare alle gallerie, che...
Leggi di più
Ser Serpas sfiora le superfici delle strade e dei quartieri, tentando di strappare qualcosa dai cumuli di rifiuti, per raccontare...
Leggi di più
Categorie come "primitivo", "naif" e "folk" spesso nascondono pregiudizi e razzismo. Horace Pippin era invece un realista
Leggi di più
Se a casa ti annoi, Frankenstein Magazine è il fumetto non-fumetto che aiuta a vincere il torpore mentale di questi...
Leggi di più
Simboli astronomici si scoprono negli affreschi di 500 e 600. Con qualche mistero sullo zodiaco per noi contemporanei
Leggi di più
Abbiamo incontrato Jean Katambayi Mukendi, per scoprire che la critica al pensiero lineare parte da battaglie quotidiane (a Lubumbashi)
Leggi di più
Chi o cos'è HC? "Il suo approccio umoristico si è rivelato uno strumento piuttosto efficace per creare situazioni inaspettate"
Leggi di più
Fortuna della mosca, tra Rinascimento e Barocco. Da Crivelli a Guercino, il nero insetto che ronza tra burle, inganni e...
Leggi di più
Mike Winkelmann alias Beeple è il primo artista ad aver venduto in una grande casa d'asta un'opera d'arte basata su...
Leggi di più
Raffaela Naldi Rossano evoca genius loci e memoria personale per prevedere una società libera e alternativa
Leggi di più
Ecco una lista dei migliori fabbricanti d'arte al mondo, per scoprire che dietro alle opere più ambiziose c'è spesso una...
Leggi di più
Dalila Dalléas Bouzar parla di colonialismo e patriarcato, provando a trasformare l'arte in uno strumento di liberazione
Leggi di più