logo-CFA
Daniele Milvio

Daniele Milvio: twenty ink drawings

Conceptual Fine Arts e Galleria Federico Vavassori presentano venti opere inedite di Daniele Milvio, eseguite tra il 2012 e il...

Leggi di più

Da Victoria Colmegna a Victoria Colmegna

by Stefano Pirovano

Breve storia di come Victoria Colmegna ci ricorda con leggerezza, timidezza, esoterismo e nostalgia come il viaggio più lungo sia...

Leggi di più
Boccioni-Autoritratto-verso

Cinque autoritratti per l’era della sorveglianza

by Antonio Carnevale

Cosa porta dagli algoritmi per il riconoscimento facciale a un museo d'arte antica? La speranza di trovare un antidoto al...

Leggi di più
a can of spam meat flying below a huge written word "spam"

Come la Pop Art ha ucciso la critica, che poi si è fatta racconto

by Piero Bisello

Breve storia di come la Pop Art ha cambiato gli art writer, trasformando i critici in costruttori di senso, per...

Leggi di più

Sylvain Bellenger parla del futuro (online) dei musei

by Stefano Pirovano

Intervista a Sylvain Bellenger, direttore di Capodimonte, che fa il punto sulla situazione attuale e prova a immaginare il futuro...

Leggi di più

Non c’è mercato dell’arte senza cultura dell’arte

by Stefano Pirovano

Fiere virtuali e viewing rooms non funzionano. Le gallerie soffrono. Ma questo è il momento di creare le premesse per...

Leggi di più

Global Cows 2020

Organizzata in collaborazione con Damien & The Love Guru, Global Cow è la trasposizione digitale di dipinto eseguito da cinque...

Leggi di più
Francesco-del-Cossa particolare

Strane ombre sul Rinascimento

by Antonio Carnevale

L'evoluzione del linguaggio pittorico nel Rinascimento si può capire anche inseguendo le ombre. Un itinerario tra cinque artisti ingiustamente poco...

Leggi di più

I 10 siti d’artista che vuoi conoscere

by Stefano Pirovano & Piero Bisello

Ecco i 10 migliori siti d'artista, scelti tenendo presente la storia di internet e sapendo che tutto può cambiare da...

Leggi di più
Poussin

Balzac, il maestro Frenhofer e il suo capolavoro sconosciuto

by Antonio Carnevale

Il maestro Frenhofer, protagonista di 'Il capolavoro sconosciuto' di Balzac, non smette di lanciare interrogativi. Soprattutto se si ribalta la...

Leggi di più
jasmin werner 6

Nostalgia e neutralità nelle opere di Jasmin Werner

by Chloe Stead

Jasmin Werner espone i pregiudizi presenti nell'architettura e nel design, dimostrando che la semplice contemplazione del passato è già nostalgia.

Leggi di più
joanna kamm

La risposta di Joanna Kamm (un’intervista)

by Piero Bisello

Abbiamo parlato con Joanna Kamm, che ci ha detto di come Liste sta affrontando le crisi puntando su solidarietà e...

Leggi di più
Lucy Stein

Lucy Stein: Digitalis purpurea, una re(in)trospettiva

by Stefano Pirovano

Vieni! E fu molta la dolcezza! molta! / tanta, che, vedi… (l’altra lo stupore / alza degli occhi, e vede...

Leggi di più
Kazimir Malevič

La profezia di Kasimir Malevič che onora la pigrizia

by Antonio Carnevale

Un secolo fa Kasimir Malevič teorizzava il valore della pigrizia contrapponendolo a quello del lavoro. Oggi le sue parole aprono...

Leggi di più
cranach

Animali selvatici rinascimentali in 5 opere piuttosto insolite

by Piero Bisello

Parliamo di animali selvatici rinascimentali, per interrogare il rapporto tra uomo e natura e quello tra simbolo e metodo sperimentale.

Leggi di più
Peter Saul

Peter Saul e il vantaggio di avere uno stipendio (un’intervista)

by Paul Laster

In occasione della retrospettiva al New Museum, abbiamo incontrato Peter Saul, artista scomodo, indipendente, solitario e molto fortunato.

Leggi di più
Antonello da Messina Saint Sebastian

Il messaggio di Antonello da Messina per Mantegna è nell’ombelico

by Antonio Carnevale

Antonello da Messina ha dipinto San Sebastiano per scongiurare l'epidemia di peste. E gli ha nascosto un mistero nell'ombelico.

Leggi di più

Globali monotonie di Lombardia

by Stefano Pirovano

Una mostra dedicata alla monotonia e all'effetto ancora, con opere di Lucas Blalock, Peppi Bottrop, Francesco Gennari, Adam Gordon, Wade...

Leggi di più
dalfino kanah

Lisa Dalfino & Sacha Kanah, esseri viventi e non viventi

by Stefano Pirovano

Introduzione all'opera di Lisa Dalfino e Sacha Kanah partendo dalla loro seconda mostra personale alla galleria Clima di Milano.

Leggi di più
Kaloki Nyamai Stellenbosch Triennale

Dire e dubitare: Kaloki Nyamai provoca la Stellenbosch Triennale

by Zihan Kassam

L'artista keniota Kaloki Nyamai mette un mucchio di escrementi alla Stellenbosch Triennale. Per raccontare una storia di colore, controllo e...

Leggi di più

Allestimenti museali (d’arte antica): un messaggio al futuro

by Stefano Pirovano

Viaggio (virtuale) tra gli allestimenti museali che hanno fatto la storia d'Europa. La chiusura dei musei potrebbe presto dare l'opportunità...

Leggi di più
lucas B

Lucas Blalock: il criminale, l’amante, il vecchio, il poliziotto, l’artista, la spia, il simpatico

by Emile Rubino

Ecco un'analisi dell'approccio performativo di Lucas Blalock alla fotografia e delle relazioni dinamiche con la storia dell'arte presenti nel suo...

Leggi di più
Mohamed Melehi

Sultan Sooud Al Qassemi, studioso e collezionista d’arte (un’intervista)

by Paul Laster

Cosa succede quando la passione per gli studi umanistici incontra l'animo di un collezionista? L'abbiamo chiesto al Sultano Sooud Al...

Leggi di più
Srijon Chowdhury, Airplane, 2018; oil on linen, cm. 40,6 x 30,5 Collection Nerina Ciaccia & Antoine Levi, Paris.

COVID-19: l’arte è la finestra da tener aperta

by Stefano Pirovano

Il Corona virus ha riscritto l'agenda del mondo dell'arte, ma questo è il momento giusto per diventare smart e pensare...

Leggi di più
Renata Boero

Renata Boero secondo Paolo Fossati (anno 1977)

by Piero Bisello

Proponiamo una contestualizzazione di un testo del 1977 dello storico dell'arte italiano Paolo Fossati a proposito dei dipinti di Renata...

Leggi di più
ole Eisenman

È un art magazine quello che sto leggendo?

by Stefano Pirovano

I digital media stanno cambiano il modo in cui il mondo dell'arte comunica. Ecco come le 'agenzie' sono nel entrate...

Leggi di più
Adoration of the shepherds (detail)

Simone Peterzano maestro di Caravaggio

by Antonio Carnevale

Simone Peterzano è stato allievo di Tiziano e ha insegnato l'arte a Michelangelo Merisi. La sua pittura ha dovuto fare...

Leggi di più
van eyck

Più vicino a Van Eyck, con Bart Fransen e il VERONA project

by Piero Bisello

Terotecnologia e restauro hanno portato alla luce un nuovo Van Eyck. Ne abbiamo parlato con Bart Fransen, direttore del progetto...

Leggi di più
Portrait of Giovanni Morelli

Giovanni Morelli, connoisseur pionieristico e controverso

by Antonio Carnevale

A Giovanni Morelli, critico d'arte e politico, spetta un posto di primo piano nella storia dell'arte. Eccone un ritratto non...

Leggi di più
Michael Callies

Michael Callies, fondatore di dépendance (un’intervista)

by Piero Bisello

Abbiamo incontrato Michael Callies, fondatore di dépendance a Bruxelles, per ripercorrere il suo percorso di artista e gallerista.

Leggi di più
Hanna-Maria Hammari

Hanna-Maria Hammari: se la natura porta altrove

by Stefano Pirovano

Attraverso materiali e tecniche tradizionali Hanna-Maria Hammari ci porta a riflettere sull'era del capitalismo della sorveglianza.

Leggi di più