Viaggio nell'atelier tipografico di Tallone editore, dove l'arte gutenberghiana si connette con il presente
Leggi di più
The Shift, di Marta Gnyp, è giunto alla sua seconda edizione. Il mondo dell'arte è ancora un luogo di speculazioni,...
Leggi di più
Le installazioni pittoriche di Chalisée Naamani espongono ciò che la circonda oggi: la moda del giorno, che non è necessariamente...
Leggi di più
Gli antichi maestri sono sempre più vitali online, ma c'è ancora molto da imparare. Abbiamo parlato con due pionieri del...
Leggi di più
Abbiamo analizzato la pittura di Giangiacomo Rossetti, con l'aiuto dell'autore, e quello di una mostra fondamentale (a New York)
Leggi di più
Un percorso fra i teatri del Polesine, nel territorio tra l'Adige e il Po. Musica, architettura, pittura, e l'attesa di...
Leggi di più
Sophie Gogl adora i cambiamenti. Li cerca per raggiungere la cima della piramide dei bisogni: la versione più creativa di...
Leggi di più
Ecco la nostra selezione delle migliori librerie antiquarie al mondo, tra gusti, tipologie e specializzazioni diverse
Leggi di più
Trasformando la campagna in una frontiera creativa Patrick Weldé trova un antidoto ai cliché urbani e alla disillusione della moda.
Leggi di più
Abbiamo intervistato Othman Lazraq, direttore del MACAAL di Marrakech, per capire come sta evolvendo il nuovo polo dell'arte africana
Leggi di più
Nata a Tbilisi, e ora a Berlino, Keto Logua usa botanica, petali e sessualità per parlare di ciò che è...
Leggi di più
Uno sguardo sull'opera dell'artista belga Jef Geys, che ne abbraccia i progetti chiave, gli approcci, le metodologie e le complessità
Leggi di più
Piccoli fondi oro, nati in Italia nel XV secolo, i Tarocchi sono giunti alle collezioni di oggi fra strani percorsi...
Leggi di più
A poche settimane dalla sua scomparsa, approfondiamo il fondamentale contributo di Herman Daled all'arte, che va ben oltre il collezionismo.
Leggi di più
Nicchia nella nicchia, il mondo dei libri antichi sta vivendo un momento d'oro, come indicano le aste. Ne parliamo con...
Leggi di più
Tra esperimenti mentali, pause-sigaretta e ricordi fugaci, guardiamo le ceramiche dell'artista viennese Laurence Sturla.
Leggi di più
Abbiamo incontrato Nav Haq, neo-direttore associato dell'M HKA di Anversa, per parlare di monocultura (e della sua recente promozione).
Leggi di più
Le analisi scientifiche possono essere fondamentali per svelare un falso, ma da sole non bastano, come prova una mostra al...
Leggi di più
Abbiamo incontrato Bart van der Heide, direttore di Museion, con cui abbiamo parlato di identità sociale, turismo (sostenibile), e artisti...
Leggi di più
Abbiamo intervistato Huang Yu, collezionista d'arte cinese e co-fondatore di Art Chengdu International Contemporary Art Fair, per scoprire come trasformare...
Leggi di più
Dalla mostra che allo Strauhof di Zurigo ha ricostruito la genesi della contro-cultura elvetica, ecco la cronologia che ne ripercorre...
Leggi di più
Come un antropologo che raccoglie frammenti di vita quotidiana, Wang Zhibo ricostruisce il discorso sull'ineffabilità dell'arte.
Leggi di più
L'opera di Willa Wasserman appartiene alle possibilità fantasmatiche della pittura, tra contemplazione e rifiuto della tradizione.
Leggi di più
I ritratti di Botticelli condensano il periodo d'oro della sua vita. Prima della drammatica parabola verso i debiti e l'oblio.
Leggi di più
Pensando ai recenti dipinti di Margaret Lee, alla luce del linguaggio visivo composto che l'artista ha sviluppato nell'ultimo decennio.
Leggi di più
Ribera, Caravaggio, Rubens, Dürer, Veronese e Tiziano rivivono nell'arte di Luca Giordano. E si trasformano nei sintomi di una nuova...
Leggi di più
Abbiamo incontrato Evan Chow, collezionista di terza generazione, trustee del New Museum e membro del Cercle International del Pompidou.
Leggi di più
Un saggio sull'opera di Emanuele Marcuccio, che affronta i processi del mondo e l'immaginario dell'industria
Leggi di più
Abbiamo intervistato Marco Voena, alla vigilia del primo Tefaf online, cercando di capire dov'è e dove sta andando il mercato...
Leggi di più
È il 1960 e questo è il testo con cui Dino Buzzati introduce la prima mostra di Cinzia Ruggeri. Magia...
Leggi di più
Per vent'anni Ana Elisa Egreja ha dipinto interni. L'abbiamo incontrata, nel mezzo di un cambiamento, per parlare di creatività.
Leggi di più