logo-CFA

Giangiacomo Rossetti: pittura come forma di ospitalità

by Stefano Pirovano

Abbiamo analizzato la pittura di Giangiacomo Rossetti, con l'aiuto dell'autore, e quello di una mostra fondamentale (a New York)

Leggi di più
teatri del Polesine - Adria Theater

Un viaggio tra due fiumi nei Teatri del Polesine

by Antonio Carnevale

Un percorso fra i teatri del Polesine, nel territorio tra l'Adige e il Po. Musica, architettura, pittura, e l'attesa di...

Leggi di più
sophie gogl

Sophie Gogl: a proposito della faccina che ride

by Julius Pristauz

Sophie Gogl adora i cambiamenti. Li cerca per raggiungere la cima della piramide dei bisogni: la versione più creativa di...

Leggi di più
Antiphonary

Le sei migliori librerie antiquarie

by Antonio Carnevale

Ecco la nostra selezione delle migliori librerie antiquarie al mondo, tra gusti, tipologie e specializzazioni diverse

Leggi di più

A proposito della mentalità di Patrick Weldé

by Stefano Pirovano

Trasformando la campagna in una frontiera creativa Patrick Weldé trova un antidoto ai cliché urbani e alla disillusione della moda.

Leggi di più
Othman Lazraq

Arte contemporanea africana al MACAAL: parla Othman Lazraq

by Ricko Leung

Abbiamo intervistato Othman Lazraq, direttore del MACAAL di Marrakech, per capire come sta evolvendo il nuovo polo dell'arte africana

Leggi di più
keto logua

Fiori doppi: a proposito di Keto Logua

by Céline Mathieu

Nata a Tbilisi, e ora a Berlino, Keto Logua usa botanica, petali e sessualità per parlare di ciò che è...

Leggi di più

Chi mai sarà Jef Geys?

by Dirk Snauwaert

Uno sguardo sull'opera dell'artista belga Jef Geys, che ne abbraccia i progetti chiave, gli approcci, le metodologie e le complessità

Leggi di più
"Valet de deniers", Anonyme, Milan

Tarocchi: il Rinascimento tascabile

by Silvia Tomasi

Piccoli fondi oro, nati in Italia nel XV secolo, i Tarocchi sono giunti alle collezioni di oggi fra strani percorsi...

Leggi di più
herman

In memoria di Herman Daled, oltre la sua collezione

by Catherine Mayeur

A poche settimane dalla sua scomparsa, approfondiamo il fondamentale contributo di Herman Daled all'arte, che va ben oltre il collezionismo.

Leggi di più
Barockhaus, Görlitz

Libri antichi, una miniera nascosta

by Antonio Carnevale

Nicchia nella nicchia, il mondo dei libri antichi sta vivendo un momento d'oro, come indicano le aste. Ne parliamo con...

Leggi di più

Laurence Sturla, ovvero l’artista, la stanza e il forno

by Piero Bisello

Tra esperimenti mentali, pause-sigaretta e ricordi fugaci, guardiamo le ceramiche dell'artista viennese Laurence Sturla.

Leggi di più
Nav Haq

Monocultura: ne parliamo con Nav Haq e l’M HKA

by Piero Bisello

Abbiamo incontrato Nav Haq, neo-direttore associato dell'M HKA di Anversa, per parlare di monocultura (e della sua recente promozione).

Leggi di più

Autentico o no? Una guida breve, ispirata da Liubov Popova e dal Ludwig

by Gianluca Poldi*

Le analisi scientifiche possono essere fondamentali per svelare un falso, ma da sole non bastano, come prova una mostra al...

Leggi di più

Con Bart van der Heide nel Museion di domani

by Stefano Pirovano

Abbiamo incontrato Bart van der Heide, direttore di Museion, con cui abbiamo parlato di identità sociale, turismo (sostenibile), e artisti...

Leggi di più
Huang Yu art collection

Huang Yu e la molteplicità delle scene artistiche cinesi

by Ricko Leung

Abbiamo intervistato Huang Yu, collezionista d'arte cinese e co-fondatore di Art Chengdu International Contemporary Art Fair, per scoprire come trasformare...

Leggi di più

Prove di rivoluzione: allo Strauhof di Zurigo tra il ’68 e il 1980

by Bice Curiger

Dalla mostra che allo Strauhof di Zurigo ha ricostruito la genesi della contro-cultura elvetica, ecco la cronologia che ne ripercorre...

Leggi di più

Ambiguità spazio temporali nella pittura di Wang Zhibo

by Ricko Luong

Come un antropologo che raccoglie frammenti di vita quotidiana, Wang Zhibo ricostruisce il discorso sull'ineffabilità dell'arte.

Leggi di più
willa wasserman

La pittura è un’anacronia radicale? Willa Wasserman

by Sonia D'Alto

L'opera di Willa Wasserman appartiene alle possibilità fantasmatiche della pittura, tra contemplazione e rifiuto della tradizione.

Leggi di più
Botticelli's Portrait Sothebys

Botticelli: il ritratto è un Paradiso perduto

by Antonio Carnevale

I ritratti di Botticelli condensano il periodo d'oro della sua vita. Prima della drammatica parabola verso i debiti e l'oblio.

Leggi di più

Margaret Lee: vedi quel che significa

by Emile Rubino

Pensando ai recenti dipinti di Margaret Lee, alla luce del linguaggio visivo composto che l'artista ha sviluppato nell'ultimo decennio.

Leggi di più

Luca Giordano, Fapresto, Famolto, oppure Proteo

by Silvia Tomasi

Ribera, Caravaggio, Rubens, Dürer, Veronese e Tiziano rivivono nell'arte di Luca Giordano. E si trasformano nei sintomi di una nuova...

Leggi di più
Evan Chow.

Evan Chow, dai bisnonni al New Museum

by Ricko Leung

Abbiamo incontrato Evan Chow, collezionista di terza generazione, trustee del New Museum e membro del Cercle International del Pompidou.

Leggi di più

Emanuele Marcuccio: riprodurre nell’era della precarietà creativa

by Sofia Dati

Un saggio sull'opera di Emanuele Marcuccio, che affronta i processi del mondo e l'immaginario dell'industria

Leggi di più

Marco Voena, vent’anni oltre i tempi

by Stefano Pirovano

Abbiamo intervistato Marco Voena, alla vigilia del primo Tefaf online, cercando di capire dov'è e dove sta andando il mercato...

Leggi di più

Cinzia Ruggeri secondo Dino Buzzati (nel 1960)

by Piero Bisello

È il 1960 e questo è il testo con cui Dino Buzzati introduce la prima mostra di Cinzia Ruggeri. Magia...

Leggi di più
Ana Elisa Egreja

Ana Elisa Egreja: dipingere l’intreccio delle cose

by Maria do Carmo M. P. de Pontes

Per vent'anni Ana Elisa Egreja ha dipinto interni. L'abbiamo incontrata, nel mezzo di un cambiamento, per parlare di creatività.

Leggi di più
Lynn Fung Liang Yi Museum

Lynn Fung e lo Liang Yi Museum di Hong Kong

by Ricko Leung

Abbiamo intervistato Lynn Fung, direttrice dello Liang Yi Museum di Hong Kong, il più grande museo privato della città.

Leggi di più

Parlando di cianfrusaglie, con Fernando Marques Penteado…

by Piero Bisello

Abbiamo visitato lo studio di Fernando Marques Penteado, per scoprire che tutto può essere contemplato, cianfrusaglie comprese.

Leggi di più

Andrea Romano, Potsherds of Gazes (il secondo libro)

by Stefano Pirovano

L'ultimo capitolo del lavoro che Andrea Romano ha dedicato al modo in cui il potere si manifesta nelle relazioni sociali...

Leggi di più
Gaimbattista Tiepolo, “Martyrdom of San Bartolomeo"

Tiepolo, ovvero come sfuggire ai musei

by Antonio Carnevale

La pittura di Giambattista Tiepolo vive fuori da musei, inseparabile dai luoghi per i quali è stata creata. Eccone la...

Leggi di più