Lista ragionata dei migliori artist-run-space europei, che siamo andati a cercare nel fertile interstizio tra istituzioni e mercato.
Leggi di piùNella pietra più pesante, Benedetto Antelami scolpisce l’arte più spirituale, ossessionata dal divino e dalle forze demoniache
Leggi di piùÈ il momento delle alternative (non solo alle fiere). Analizziamo gli art hotel. Ma come luoghi d'esperienza, più che di...
Leggi di piùBreve storia della Polaroid 20x24, ovvero la Polaroid trasportabile più grande mai costruita (Giant Polaroid).
Leggi di piùTatjana Danneberg afferra frammenti di vita, trasformando istantanee e disegni in sofisticati dipinti. L'immagine povera di Steyerl rivive.
Leggi di piùDipinti con prospettiva sbagliata, difettosa, sbilenca: non sono stati errori dei pittori, ma modi per rappresentare pensieri e misteri
Leggi di piùEspressionismo, monumentalità e molteplicità nel lavoro di Raphaela Vogel, prima della sua prima mostra a Milano, e dopo Bregenz.
Leggi di piùChi si preoccupa delle opere d'arte rotte o danneggiate dovrebbe ricordare che la volontà dell'artista può risolvere molti problemi, anche...
Leggi di piùSimbolismo e quotidianità si fondono nell'opera di Gustave Van De Woestyne, un modernista che ha saputo rendere contemporanea la vita...
Leggi di piùA Villa Lena coesistono una residenza per artisti, un hotel e un'azienda agricola, sostenendosi a vicenda, grazie alla visione Lena...
Leggi di piùRodolpho Parigi può dipingere ciò che vuole. Ma il vero problema, anche per lui, è scegliere cosa vale davvero la...
Leggi di piùLa risposta al collezionsmo di pettini sta nella creatività degli artisti, da quelli Etruschi a Füssli, Man Ray, Picasso, Dalì,...
Leggi di piùParliamo con Jennifer Tee di tappeti rinascimentali, utilizzando la storia per riflettere sull'appropriazione culturale e sulle forme di esotismo.
Leggi di piùVisti così, con gli occhi dei pittori fiamminghi, di Manet, Max Ernst, Andreas Gursky, viene il sospetto che anche gli...
Leggi di piùBreve introduzione all'opera di Marina Pinsky, che sviluppa un narrazione critica di immagini, tecnologie e storie locali.
Leggi di piùSemplice e inafferrabile al tempo stesso, Luigi Zuccheri ha tracciato un percorso eccentrico, spingendo il localismo su un'insolita scala.
Leggi di piùGli artisti parlano spesso tra di loro, e così fanno Francesco João e Sven Sachsalber, che abbiamo intercettato al telefono...
Leggi di piùChe cosa lega Bramante, Antonello da Messina, Goya, Man Ray, Giulio Paolini, Georg Baselitz, Jake e Dinos Chapman? La risposta...
Leggi di piùBreve viaggio intorno al piacere di fare il bagno, che viene dall'inefficienza: ci accompagna Leonard Koren, artista, esteta e poliedrico...
Leggi di piùRiportare le opere d'arte nei loro luoghi d'origine è possibile e il futuro comincia nella chiesa di Santa Corona a...
Leggi di piùParliamo della scuola di pittura decorativa Van der Kelen Logelain di Bruxelles, premessa al successo di artisti contemporanei, e di...
Leggi di piùIl 1980 è un anno cruciale per Francesco Clemente, come dimostra 'Il mio corpo è rosso per formaggio' (che potrebbe...
Leggi di piùViaggio in caduta libera con gli artisti Hsieh, Mureșan, de Dominicis, Perrone. Sulla scia del celebre salto nel vuoto di...
Leggi di piùUna conversazione con Gabriel Kuri a proposito dell'Ambiente Spaziale di Lucio Fontana, per esplorare i confini tra installazione e scultura.
Leggi di piùPestilenze, guerre, oppressori, non sono mai stati i motori della creatività. Al contrario, sono la prova che questa energia è...
Leggi di piùParliamo di Jaanus Samma, che racconta l'omosessualità in Estonia, durante gli anni delle regime comunista e dopo il suo collasso.
Leggi di piùIl momento di ripartire è arrivato, ma se non si chiarisce a cosa servono, i musei muoiono, uccisi dal dilettantismo...
Leggi di piùI ritratti di Kaoru Arima sono un'alternativa di spiazzante semplicità: antiromantici, senza secondi fini, refrattari all'ego di chi li dipinge.
Leggi di piùAbbiamo incontrato Emmanuel Nassar, maestro brasiliano della Pop Art, per parlare d'arte, simboli, pubblicità, e di come sia importante visitare...
Leggi di piùLas Meninas è il capolavoro più noto di Velázquez. Ma ce n'è un altro, che ci fa scoprire come una...
Leggi di piùLa poetica di Matthieu Haberard attraversa una soglia: un gioco innocente che appartiene alle favole, a quei racconti avventurosi di...
Leggi di più