Zanetto Bugatto e il gusto per i dipinti fiamminghi emerso a Milano poco dopo la metà del XV secolo
Leggi di piùAbbiamo incontrato Laura De Jonckheere, gallerista di seconda generazione, per portare l'antico nella prossima generazione
Leggi di piùLa dinastia Tang è stata la culla della civiltà cinese, cresciuta grazie a una forte espansione economica, che è stata...
Leggi di piùIntroduzione essenziale a Norton Simon, magistrale collezionista d'arte durante la fioritura culturale dell'America del secondo Novecento
Leggi di piùRomeo Gómez López si avvicina alla cultura con una visione erotica, esponendo fili libidici sottostanti e parallelismi inaspettati
Leggi di piùLippo di Dalmasio degli Scannabecchi, che dipingeva in serie, firmando le sue opere, e si autopromuoveva, come i maestri del...
Leggi di piùUtilizzando testo, scultura, video e installazione, Armin Lorenz Gerold cerca rendere visibile il suono, e un nuovo tipo di immagine.
Leggi di piùPeggy Franck e l'esistere nel processo di definizione dell'identità che alimentiamo lavorando, o dipingendo
Leggi di piùClaudio Coltorti, Martin d’Orgeval, Gina Fischli e Francesco Joao creano un allestimento post sbronza, cercando di ricomporre l'accaduto (Hussenot a...
Leggi di piùUn itinerario che parte dal Maestro del Crocifisso Corsi e porta a un'importante serie di crocifissi giotteschi
Leggi di piùLotte Andersen interroga i simboli culturali che normalizzano le narrazioni passate di identità, potere, oppressione e privilegio
Leggi di piùAt the show with the artist: Daniel Graham Loxton visita i fiamminghi al Met e incontra Aelbert Cuyp, dopo averlo...
Leggi di piùGuillaume Dénervaud dà forma a un uno scenario post-apocalittico, frutto della nostra incuria per l'ambiente
Leggi di piùUn dipinto su rame finora anonimo e privo di letteratura offre una nuova testimonianza del soggiorno di Bartolomeo Cavarozzi in...
Leggi di piùIl cuore della pratica di Nevine Mahmoud è la restituzione espressiva di un processo simbolico, che prende forma nell’incontro con...
Leggi di piùMaren Karlson studia la continuità tra l'essere umano e l'ambiente, tra la scienza e la spiritualità, tra il corpo individuale...
Leggi di piùUn ritratto di Hanne Lippard, che con testi testi e performance rivela i valori emotivi e politici della semantica
Leggi di piùUn'analisi delle opere recenti dell'artista newyorkese Alexandra Metcalf: i mestieri, i temi, le sensazioni, le meraviglie
Leggi di piùNelle esplorazioni formali come nei contenuti, l'opera di Laura Langer, come quella di un poeta, è guidata da subconscio
Leggi di piùDal rapporto tra madre e figlia alla cultura sino americana, che Doris Guo risolve con la grazia del concetto
Leggi di piùUna dipinto di Stefano Maria Legnani (detto il Legnanino) è stato recentemente scoperto a Palazzo Carignano, a Torino
Leggi di piùLe prime opere di Daniel de Paula (Boston USA, 1987) risalgono al primo decennio del XXI secolo. In questo periodo...
Leggi di piùAbbiamo incontrato Roman Buxbaum, collezionista eclettico, tra psichiatria e performance, nel segno indelebile di Miroslav Tichý
Leggi di piùAbbiamo intervistato Robbie Fitzpatrick, co-fondatore della galleria che oggi porta il suo nome, e inventore del Basel Social Club
Leggi di piùTra i molti enigmi del Quattrocento fiorentino c'è una Pietà nella collezione dei Duchi di Norfolk, ora attribuita a Cosimo...
Leggi di piùRompere righe e segni, per dire il contrario di quel che sembra: un'introduzione ai dipinti di Achraf Touloub
Leggi di piùLe immagini dei "pitocchi" di Giacomo Ceruti sono state largamente collezionate ed esposte nelle dimore dalla nobiltà bresciana. Ecco perché
Leggi di piùUna riflessione sulle tele non puramente dipinte (ma non solo stampate) dell'artista losangelina Kate Mosher Hall
Leggi di piùAbbiamo parlalo con Sophie Tappeiner della galleria che ha fondato, e di come si è evoluta, nella Vienna contemporanea
Leggi di piùLo “stravagante” Paolo Pagani avrebbe senz’altro gradito il destino di sue due tele, oggi distanti dal loro contesto geografico e...
Leggi di piùChi e cosa appare esattamente nei disegni dell'artista newyorkese Kyung-Me, ci si chiede, perdendosi nella loro oscurità
Leggi di più